- vero
- veroA agg. 1 Che possiede in misura totale e in modo incontestabile le caratteristiche proprie del suo essere, della sua natura e sim.: quello è il mio vero padre; il vero colpevole sono io. 2 Effettivo, reale: il vero motivo di qlco. 3 Giusto, esatto, proprio: qui sta il vero problema | Chiamare le cose col loro vero nome, (fig.) dire le cose come stanno. 4 Che è pienamente conforme alla realtà oggettiva, che è effettivamente avvenuto: è incredibile ma vero | Com'è vero che c'è Dio, com'è vero Dio e sim., escl. asseverativa per confermare, rafforzandola, la verità o la sincerità delle proprie asserzioni | Sembrare, parere –v, di cosa artificiale che imita perfettamente la realtà | Fosse –v!, di cosa che si desidera ardentemente | Tant'è vero che, si dice per introdurre nel discorso nuove prove e sim.: io non ne sapevo niente, tant'è vero che non gli ho neppure telefonato; CONTR. Falso. 5 Genuino, autentico: vero oro; la vera cucina casalinga. 6 (fig.) Intenso, sincero e profondo: vero amore; vera amicizia. 7 (fig.) Preposto a un sostantivo, e spesso in unione con proprio, accentua enfaticamente il significato delle parole, precisa l'ambito del concetto espresso e sim.: sarebbe un vero misfatto; è stata una vera e propria infamia. 8 Riferito a persona e spec. preposto al sostantivo, accentua enfaticamente la qualità positiva o negativa propria della persona: un vero amico; l'unico vero pittore del Novecento; è un vero delinquente. B s. m. solo sing. 1 Verità: ricercare il –v; giurare il –v; distinguere il vero dal falso | Il Sommo Vero, (per anton.) Dio | Essere nel –v, non sbagliare | A onor del –v, in verità | A, per dire il –v, a voler dire il –v, per essere sincero, preciso. 2 Natura, realtà: copia dal –v; studiare il –v.
Enciclopedia di italiano. 2013.